I portici di Bologna: un patrimonio unico al mondo

I portici di Bologna: un patrimonio unico al mondo

i portici di Bologna

I portici di Bologna sono molto più che semplici passaggi coperti: sono il simbolo stesso della città, un elemento architettonico e culturale che racconta secoli di storia. Nati nel Medioevo per rispondere alla necessità di ampliare gli edifici senza invadere lo spazio pubblico, si sono trasformati nel tempo in luoghi di incontro, passaggio, riparo e scoperta.

Oggi, i portici di Bologna si estendono per oltre 62 km, di cui circa 40 km solo nel centro storico. Riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021, sono un esempio straordinario di come l’architettura urbana possa unire funzionalità, bellezza e identità. Esplorare i portici di Bologna significa percorrere un viaggio a ritroso nel tempo, tra arcate eleganti, scorci suggestivi e storie custodite pietra dopo pietra.

Bologna: la città dei portici

Non a caso, Bologna è conosciuta anche come la città dei portici. Questo soprannome non è solo poetico, ma profondamente calzante: nessun’altra città al mondo vanta una rete di portici così estesa e integrata nel paesaggio urbano. Passeggiando nel cuore di Bologna e i suoi portici, si attraversano epoche, stili e funzioni diverse. Da quelli medievali in legno a quelli più ampi e raffinati di epoca rinascimentale e barocca, ogni tratto di arcate racconta un pezzo di storia.

Alcuni tra i portici più iconici della città dei portici si citano:

  • Il Portico di San Luca: il più lungo del mondo, con 3.796 metri e 666 arcate, collega il centro città al Santuario della Madonna di San Luca
  • Il Portico del Pavaglione: vicino a Piazza Maggiore, affascinante per la sua eleganza e il collegamento con l’Archiginnasio

Curiosità e dettagli che non ti aspetti

Passeggiare sotto i portici di Bologna è un modo perfetto per vivere la città. Ecco alcune curiosità affascinanti della città dei portici:

  • I portici divennero obbligatori per legge a partire dal XIII secolo
  • L’altezza minima doveva permettere il passaggio di un uomo a cavallo
  • Il portico ligneo di Casa Isolani è uno dei pochi esempi medievali ancora esistenti
  • In via Zamboni esiste un portico interamente dipinto di rosso, una rarità assoluta

Sotto i portici si trovano botteghe storiche, trattorie tipiche, scorci fotografici e passaggi misteriosi. È anche il luogo perfetto per lasciarsi guidare da un tour personalizzati che sappia raccontare non solo i fatti, ma anche le storie che intrecciano questa meravigliosa città.

Vuoi saperne di più sul riconoscimento UNESCO dei portici? Fai clic qui e visita la pagina ufficiale dei portici sul sito UNESCO.

Scopri i portici di Bologna con Sabir Tours

Per vivere i portici di Bologna in modo autentico, Sabir Tours propone tour personalizzati ideati per chi ama la storia, la cultura e la cucina bolognese. Ogni itinerario è pensato su misura: puoi scegliere il tema, la durata, i punti d’interesse e persino abbinare una degustazione. Fai clic qui e prenota ora il tuo tour personalizzato con Sabir Tours, lasciati sorprendere dalla bellezza senza tempo di Bologna e dei suoi portici.

Vivi l'Esperienza Sabir Tours

Scopri le esperienze uniche di Sabir Tours dove storia, cultura e sapori autentici si fondono per regalarti ricordi indelebili. Visita la pagina dedicata e prenota il viaggio che più ti affascina!

Altre news

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie necessari per garantire il corretto funzionamento delle sue funzionalità di base. Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità. Non utilizziamo cookie di terze parti per scopi di tracciamento o profilazione.

I cookie necessari sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non possono essere disattivati attraverso questo banner.

Continuando a utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie necessari. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra politica sui cookie.