Le torri di Bologna sono tra gli elementi architettonici più affascinanti della città e rappresentano uno dei simboli più riconoscibili del suo skyline. Costruite prevalentemente tra l’XI e il XIII secolo, queste torri avevano funzioni difensive, di controllo e, spesso, erano il segno tangibile della ricchezza delle famiglie nobili. In origine se ne contavano oltre 100, tanto che Bologna fu definita “la Manhattan del Medioevo”.
Oggi ne rimangono una ventina, disseminate nel centro storico, testimoni silenziose del passato medievale della città. Esplorare le torri di Bologna significa fare un tuffo in un tempo in cui la verticalità era potere e prestigio. Ogni torre ha la sua storia, i suoi misteri, e i suoi scorci mozzafiato: visitare le torri di Bologna è un’esperienza da non perdere per chi ama la storia urbana e l’architettura insolita.
Visita il sito ufficiale delle Torri di Bologna per scoprire tutti i dettagli o programmare la tua visita, fai clic qui.
La torre degli Asinelli: regina del cielo bolognese
Tra tutte, la torre degli Asinelli è senza dubbio la più celebre. Alta ben 97,2 metri, è la torre pendente medievale più alta d’Italia e domina il cuore della città. Costruita nel XII secolo, prende il nome dalla famiglia Asinelli e offre una vista panoramica imperdibile dopo la salita di 498 scalini in legno. Non è solo una meta turistica, ma un vero e proprio emblema identitario per la città.
La torre degli Asinelli è affiancata dalla più bassa torre Garisenda, anch’essa pendente, citata persino da Dante nella Divina Commedia. Le due torri svettano come sentinelle su Piazza di Porta Ravegnana, creando una delle immagini più iconiche di Bologna. Per chi visita Bologna e i suoi portici, non può mancare una tappa sotto — e sopra — la torre degli Asinelli, per ammirare dall’alto il fitto intreccio di tetti rossi e porticati.
Torri meno note, ma tutte da scoprire
Oltre alle due torri principali, Bologna conserva altre strutture verticali meno conosciute ma ugualmente affascinanti. Tra queste:
- Torre Prendiparte: oggi trasformata in una guesthouse esclusiva, alta 60 metri e completamente visitabile
- Torre Azzoguidi e Torre Galluzzi: più nascoste, ma perfette per chi ama scoprire dettagli architettonici fuori dai percorsi turistici più battuti
Con un tour dedicato, puoi conoscere non solo la storia di queste costruzioni, ma anche leggende, curiosità e la loro evoluzione nei secoli. Alcune torri sono oggi inglobate in palazzi, visibili solo con un occhio attento e, magari, l’aiuto di una guida esperta!
Esplora le torri di Bologna con Sabir Tours
Vuoi scoprire le torri di Bologna? Sabir Tours propone tour personalizzati pensati per chi desidera andare oltre i percorsi convenzionali. I nostri itinerari ti permettono di scoprire non solo le torri più famose, ma anche quelle nascoste tra i vicoli del centro, raccontandoti storie di famiglie, architetture e trasformazioni urbane. Fai clic qui per contattarci e costruire il tuo tour personalizzato con Sabir Tours, lasciati affascinare dalla storia e dal fascino senza tempo delle torri di Bologna.





